electroBIM è un plug-in per Autodesk Revit®, sviluppato da Electro Graphics a supporto della progettazione di sistemi di distribuzione elettrica in ambiente BIM.
Il software consente la gestione di cavidotti e canalizzazioni sulla base di un archivio di prodotti di uso comune e associa le informazioni salienti alle funzioni di tracciamento in Revit, per la modellazione 3D delle vie cavo secondo il prodotto scelto. Un gestore dedicato permette di definire le utenze elettriche, supportato da un navigatore che semplifica e velocizza l’accesso ai dati tipici (tensione, potenza, corrente, cosfi, tipo di cavo e posa).
La funzione d’instradamento automatico dei cavi, collega i vari elementi dell’impianto ai quadri di distribuzione e determina i percorsi ottimali lungo le dorsali modellate. La propagazione delle potenze ai vari livelli d’impianto, determina la sezione dei conduttori sulla base della tipologia di cavi e delle pose utilizzate correlate con i percorsi seguiti, effettua il coordinamento con le protezioni previste e calcola le cadute di tensione in ogni punto dell’impianto. Infine, è gestito lo stato di riempimento delle vie cavo, siano esse tubazioni, canalizzazioni o passerelle; sono disponibili elementi annotativi per visualizzare tutte le informazioni sullo stato delle condutture.
A seguito della definizione delle attrezzature elettriche in Revit, il gestore della rete elettrica permette di editare ogni elemento della stessa, sia esso un carico o un quadro di distribuzione, assegnandone dati descrittivi e l’appartenenza a una zona e quadro. Sono attribuibili i dati tipici di potenza impiegata, cos-fi, sistema elettrico, temperatura ambiente, numero di poli e tipo di protezione prevista e la gestione delle tabelle di posa CEI-UNEL 35024/1 - 35024/2 - 35026, IEC 364 (1983), IEC 60364-5-52, IEC 448 ed IEC 61892-4. L’operatore potrà anche assegnare direttamente cavi e protezioni, selezionati con procedure automatiche dai rispettivi archivi, contenenti oltre 100.000 elementi.
E’ prevista la siglatura di tutte gli elementi elettrici, con possibilità di settare il nome per tipo di parte, caratteri di separazione e un indice numerico incrementale; tra le proprietà gestite nelle attrezzature elettriche, è previsto il vincolo della sigla assegnata, che non sarà quindi alterata dalla siglatura automatica.
E’ disponibile un archivio con oltre 6.000 tipologie di canalizzazioni o tubazioni, preso dai costruttori più presenti sul mercato (ABB, Gewiss, Inset, Legrand); ogni elemento è caratterizzato dai parametri geometrici e merceologici tali da comandare in maniera univoca il tracciamento del modello 3D previsto in Revit per le famiglie di sistema corrispondenti alla tipologia di elemento scelta. L’archivio cavi comprende oltre 11.000 elementi, caratterizzati dai dati tecnici relativi al cavo (formazione, tipologia, sezioni, pesi, raggi di curvatura e identificazione dei conduttori). L’archivio delle protezioni contempla oltre 90.000 elementi di tutte le tipologie, presi tra i principali costruttori presenti sul mercato. Tutti gli archivi sono estendibili e implementabili liberamente da parte dell’operatore.
Il software permette la scelta del tipo di tubo o canale da utilizzare dagli archivi presenti, con criteri di ricerca per costruttore e tipo: sarà quindi possibile caratterizzare in maniera puntuale le famiglie di sistema che saranno utilizzate durante il tracciamento delle canalizzazioni con i normali comandi Revit. In tal modo il modello 3D dell’impianto di distribuzione sarà la reale rappresentazione del prodotto commerciale scelto per lo sviluppo del reticolo dei collegamenti dell’impianto elettrico.
Il gestore di rete di electroBIM ricava tutte le informazioni elettriche rese disponibili dalle famiglie utilizzate nel progetto, che modellano elementi di distribuzione (quadri, trasformatori ecc.) ed elementi terminali (prese, luci, apparecchiature elettriche ecc.) dall’impianto elettrico disegnato in Revit, seguendone le logiche di definizione dei circuiti elettrici di potenza. Sono proposti metodi semplici ed efficaci per associare i carichi ai circuiti e per collegarli ai quadri o sorgenti di alimentazione, direttamente dal navigatore della rete. E’ possibile conglobare più carichi elettrici e gestirli come un unico elemento, semplificando la gestione della rete. Ciascun dato elettrico è legato a un parametro di progetto Electro Graphics visualizzabile nella palette Proprietà di Revit.
Il navigatore della rete elettrica, permette l‘accesso veloce e produttivo a tutti i dati degli elementi elettrici, oltre che la rapida editazione con localizzazione immediata sul modello Revit. Sono disponibili pratiche funzioni per la creazione dei circuiti elettrici, l’attribuzione di elementi agli stessi, oppure la rimozione di elementi da circuiti già definiti.
La modalità di lavoro chiamata Gestione reti classica, consente di definire la rete elettrica in modo autonomo, senza dipendere dai circuiti e dalle famiglie Revit. Ispirata all’approccio CAD di Electro Graphics, questa modalità permette di importare una rete da un progetto Ampère e integrarla con reti ausiliarie (es. cablaggio strutturato, antincendio, ecc.). All’avvio del comando Rete elettrica dalla barra multifunzione, un pannello chiede quale modalità utilizzare. Entrambe le modalità si basano su un file progetto .upex, sempre collegato al progetto Revit, e possono essere cambiate successivamente dalla finestra Proprietà. La finestra permette di gestire le reti dell’impianto in progetto. Si possono definire le seguenti reti:
La finestra Reti - Rete elettrica permette di aprire e manutentare una rete elettrica generata con il software di calcolo reti elettriche Ampère (software opzionale). Con Ampère si ha a disposizione la potenza del programma di calcolo; in assenza, i comandi di gestione reti permettono di realizzare e risolvere con potenzialità ridotte reti elettriche radiali. La rete elettrica evidenzia i seguenti nodi.
Fornitura. Rappresenta il nodo di partenza della rete elettrica. Con Ampère è possibile definire più forniture, in tal caso il numero di nodi fornitura corrisponderà con quello delle forniture definite nel programma di calcolo.
Quadro. Quadri di distribuzione, armadi e cassette, aventi ciascuna la propria sigla distintiva, vengono rappresentati come nodi intermedi dell’albero. Il quadro deve essere associato ad uno e un solo simbolo grafico sul disegno.
Montante. Rappresenta una linea di idstribuzione a sbalzo, tipicamente connessa a valle di un quadro; tale elemento può a sua volta essere connesso ad altri quadri o carichi terminali. Il montante va associato, nel disegno, con un simbolo che rappresenta la connessione terminale della linea. Questo permette al programma di estrarre correttamente la lunghezza totale della linea.
Carico. Il carico terminale può essere rappresentato sul disegno da uno o più simboli e più carichi possono essere rappresentati dal medesimo simbolo. Una funzione permette di leggere e decifrare la potenza dagli attributi di tali simboli. È possibile anche definire un insieme di componenti comandati dallo stesso collegamento (per esempio l’insieme di interruttori e relativi corpi illuminanti) assegnando in tutti i simboli lo stesso attributo Comando.
Il sistema effettua la propagazione delle potenze ai vari livelli d’impianto, tenendo conto dei coefficienti di utilizzo e contemporaneità definiti nelle utenze della rete. Parimenti, è calcolato il corretto coordinamento tra corrente d’impiego e corrente nominale della protezione, se presente.
Si possono assegnare criteri di esclusione dal passaggio di particolari utenze, come anche criteri opposti che predispongono al passaggio delle utenze per punti scelti del sistema di canalizzazioni. La procedura effettua la ricerca del percorso ottimale nel reticolo delle condutture, tenendo conto delle opzioni di esclusione o predisposizione al passaggio e ottiene:
Sulla base della norma utilizzata, del tipo di cavo e conduttore, delle condizioni di posa previste, del numero di conduttori in prossimità e della temperatura, il software determina la sezione dei conduttori e permette poi la scelta del cavo dall’archivio, rendendo conseguentemente disponibili tutte le informazioni di peso e ingombro, per una corretta valutazione dello stipamento nei sistemi portacavi.
ElectroBIM effettua il calcolo della caduta di tensione in ogni punto della rete elettrica, utilizzando il metodo analitico, considerando le grandezze elettriche in forma vettoriale; in questo modo abbiamo una valutazione precisa e puntuale di tale parametro, fondamentale nel progetto dell’impianto.
I sistemi ausiliari all’impianto elettrico, come l’impianto di domotica, possono essere definiti in modo analogo alla rete elettrica. Una rete ausiliaria può essere sviluppata all’interno della finestra di gestione Reti - Ausialiaria, definendo gli elementi interconnessi e i cavi che li collegano. Tutte le funzioni disponibili per la rete ausiliaria hanno la stessa logica di funzionamento di quelle disponibili per la rete elettrica. Il programma permette di introdurre le varie unità e facilitare la loro identificazione mediante la scelta della tipologia. Mediante le apposite operazioni di aggancio è possibile associare tali unità ai compnenti inseriti nel modello Revit.
Per agevolare la stesura dei cavi per i sistemi di evacuazione sonora/vocale in caso di emergenza (per brevità denominato EVAC) è stata introdotta la possibilità, in modo analogo alla rete dati, di introdurre gli elementi che possono comporre gli elementi terminali di tale tipologia di impianti al fine di effettuare la distribuzione dei cavi negli appositi portacavi tracciati. Le recenti norme obbligano certe tipologie di ambienti e strutture commerciali e industriali a realizzarli, in abbinata con i più conosciuti sistemi di rilevazione automatica fumo e incendio. Il sistema può essere utilizzato non solo per diffondere messaggi di allarme, ma anche altre comunicazioni sonore in condizioni ordinarie, ad esempio la musica o annunci. Va da sé che in caso di allarme la priorità massima spetta ai messaggi di emergenza. I principali componenti di tale rete possono essere così riassunti.
Altra rete ausiliaria che è possibile introdurre è quella di allarme antincendio. Tale impianto prevede la definizione dell’insieme di dispositivi elettronici predisposti per rilevare la presenza di un incendio dentro un edificio, per segnalare l'allarme a tutti i presenti e ai soccorritori esterni. Le modalità di definizione dei punti di passaggio dell’impianto sono le medesime delle altre reti ausiliarie. Gli impianti di allarme incendio possono venire installati e messi in funzione negli stabilimenti industriali, edifici pluripiano, magazzini e centri commerciali, complessi alberghieri, ospedali e cliniche sanitarie e enti pubblici. Un impianto di allarme incendio è fondamentalmente formato da una centralina di allarme, la quale riceve il segnale da una serie di dispositivi di rivelazione e dalla quale escono i segnali di allarme con una serie di dispositivi di segnalazione (ad esempio sirene e collegamenti ai soccorritori esterni)
Altra tipologia di rete che è possibile definire in modo indipendente all’interno del progetto di impianto planimetrico è quella di TV/SAT. Tale impianto prevede la definizione dell’insieme di dispositivi elettronici attivi e passivi predisposti per la distribuzione del segnale TV nelle diverse modalità di impianto previsti. Anche la rete TV/SAT può essere sviluppata all’interno dell’interfaccia Reti (comando RETI) secondo il metodo del cablaggio strutturato.
Il cablaggio strutturato è una metodologia di progetto e realizzazione degli impianti di telecomunicazione (sia fonia sia dati) interni agli edifici (reti LAN). Si tratta quindi di un impianto separato dall'impianto di distribuzione dell'energia (rete elettrica). La struttura degli impianto è gerarchica a stella, cioè parte da un punto principale, raggiunge gli armadi di piano e si dirama verso le postazioni di lavoro. A prescindere della complessità, può essere rappresentato con più livelli di interconnessione quali, ad esempio, i distributori dei vari livelli (Campus, Edificio, Piano), la work area con le prese utente (TO) e multiutente (MUTO) ed eventuali Consolidation Point (CP).
Al termine della progettazione dell’impianto, l’operatore può ricavare designazione e formazione cavo calcolati e visualizzarli nel modello Revit sfruttando le annotazioni personalizzate Electro Graphics. Si possono inserire annotazioni sulle vie cavo, con il riporto dei dati delle utenze contenute nelle varie tratte e l’indicazione del coefficiente di stipamento.
Il calcolo della rete determina anche le sezioni di ingombro dei cavi e lo stipamento nei cavidotti; tale dato è riportato in Revit attraverso elementi annotativi, ed anche con immediata evidenziazione cromatica sulla vista 3D.
electroBIM rende disponibili una serie di famiglie per abachi preconfigurati con parametri elettrici fondamentali, come tensione, potenza, corrente, e sono personalizzabili per adattarsi alle esigenze specifiche del progetto. Attraverso questi abachi, è possibile visualizzare in modo chiaro le informazioni relative ai circuiti elettrici, inclusi i dispositivi collegati, le caratteristiche di carico e altre informazioni rilevanti. Gli abachi facilitano la creazione di legende e documentazione tecnica, fornendo un quadro completo delle specifiche elettriche del progetto, essenziale per il corretto sviluppo e la manutenzione degli impianti elettrici.
La funzione permette di creare un abaco personalizzato di uno o più quadri elettrici e riporta tutti i circuiti alimentati dal quadro, siano essi circuiti terminali o circuiti di alimentazione per altri quadri. Il comando propone una finestra di dialogo con la lista di tutti i quadri disponibili, il quadro selezionato nella finestra principale, se presente, è già attivo nella lista.
electroBIM consente inoltre l’interscambio dei dati della rete elettrica definita in Autodesk Revit© con i software linea Ampère, quale elemento peculiare alla base della filosofia BIM: la condivisione d’informazioni con lo scopo di garantire una facile comunicazione e cooperazione tra le varie figure professionali coinvolte nel progetto e nella realizzazione e manutenzione di una costruzione, nel corso dell’intero ciclo di vita dell’opera. Il meccanismo automatico di sincronizzazione dei dati della rete permette un collegamento bidirezionale tra il progetto realizzato in Revit e la sua immagine trasferibile in ambiente di calcolo. electroBIM permette quindi di sfruttare le potenzialità dei software di calcolo di Electro Graphics e riversa i risultati delle elaborazioni in Revit, secondo una logica d’interscambio dati, dove le utenze e i legami tra esse sono vincolati dalla rete definita in ambiente BIM.
ElectroBIM è un plug-in per Autodesk Revit®, sviluppato da Electro Graphics a supporto della progettazione di sistemi di distribuzione elettrica in ambiente BIM. Dopo l'installazione ElectroBIM viene caricato ed è accessibile dalla ribbon di Autodesk Revit installato nel pc.
Questi prodotti software di Electro Graphics si integrano a electroBIM.
Electro Graphics ha rilasciato la nuovissima Serie 2026 dei software per progettazione elettrica e fotovoltaica. Qui presentiamo le maggiori novità e potenziamenti introdotti nell'area Cablaggi con Cablo e nell'area Preventivazione, software Tabula e Sigma.
Electro Graphics ha rilasciato la nuovissima Serie 2026 dei software per progettazione elettrica e fotovoltaica. Qui presentiamo le maggiori novità e potenziamenti introdotti nell'area Calcolo reti elettriche, software linea Ampère ed EGlink.
Electro Graphics ha rilasciato la nuovissima Serie 2026 dei software per progettazione elettrica e fotovoltaica. Qui presentiamo le maggiori novità e potenziamenti introdotti nell'area dei CAD elettrici linea CADelet, Smart, iDEA, Eplus.
Siamo presenti con la nostra ampia offerta di software per progettazione elettrica a SMART BUILDIG EXPO L'evento europeo sulla twin transition digitale ed energetica degli edifici e delle città.
Fieramilano Rho
19 - 20 - 21 Novembre 2025
Pad. 6 Stand F49
Siamo presenti con la nostra ampia offerta di software per progettazione elettrica a 13ᵃ SPS Italia - Smart production solutions
Fiere di Parma
13 - 15 maggio
Pad. 5 Stand H023
Siamo presenti con la nostra ampia offerta di software per progettazione elettrica a A&T VICENZA La fiera dedicata a soluzioni tecnologiche, innovazione, affidabilità e competenze 4.0 - 5.0
POLO FIERISTICO VICENZA
6 - 8 Novembre 2024
Pad. 7 Stand E40