Software per progettazione elettrica e fotovoltaica

CADelet Impianti

Disegno e progettazione di impianti elettrici in AutoCAD

CADelet Impianti è il prodotto indicato per il settore della progettazione e documentazione degli impianti di distribuzione dell'energia in ambiente industriale o civile in ambiente AutoCAD. Il pacchetto è tratto dal prodotto principale CADelet Professional: dispone delle stesse funzionalità di base per la generazione degli schemi, che riepiloghiamo di seguito.

Caratteristiche principali

Funzionalità generali

Il pacchetto è tratto dal prodotto principale CADelet Professional: dispone delle stesse funzionalità di base per la generazione degli schemi, riepilogate di seguito.
Organizzazione della commessa di lavoro, salvataggi e ripristini, accessi condizionati agli archivi.
Funzionalità per la generazione del multifoglio.
Librerie complete di simboli elettrici secondo norme CEI, IEC, DIN, ANSI/CSA, simboli e celle di media tensione, simboli pneumatici, oleodinamici e termotecnici a norme UNI, simboli di sicurezza, antincendio, allarme, antintrusione e domotica.
Vastissimo archivio di sagome frontali o in 3D d’apparecchiature elettriche, armadi, quadri, canalizzazioni e particolari d’installazione.
Macrosimboli, composizioni di punti, pagine tipiche, simboli universali (black box) per gruppi funzionali o schede.
Importazione strutturata di informazioni di dispositivi elettrici da formato edz.
Libreria utente illimitata e legenda simboli.
Siglatura automatica dei simboli secondo le norme CEI EN 81346 e 61346, CEI 3-34, IEC 750, settaggio parametri e profili di siglatura utente.
AutoSheet: autocomposizione dello schema a partire da lavori sviluppati in precedenza.
ViewSheet: visualizzazione e stampa dei fogli schema in PDF.
Traduzione automatica di testi o elementi descrittivi di un progetto in più lingue.
Vasti archivi di materiali, formazioni, cavi, protezioni, voci di capitolato.
Inspector: accesso alle informazioni dei componenti e dello schema.
Stampe multifoglio e PDF.
EGData Exchange: strumento di integrazione selettiva degli archivi, con download di pacchetti dati, classificati per costruttore e serie.

Indice

Cross reference

Generazione automatica dei riferimenti incrociati tra elementi tipici dello schema.
Inserimento semiautomatico delle didascalie di cross-reference.

Indice

Schema di interconnessione e sinottici

Schema a blocchi con le interconnessioni tra le varie ubicazioni.
Definizione di fasci di cavi e loro attestazione sulle morsettiere definite nello schema di interconnessione.
Definizione dei cavi appartenenti ai vari fasci e loro etichettatura.
Schemi sinottici di collegamento tra quadri o tra quadri ed elementi in campo.
Collegamento bidirezionale con schemi P&ID o file di interscambio con elenco apparecchiature.

Indice

Numerazione fili

Numerazione automatica (fino a 30 pagine) o manuale dei fili di connessione.
Analisi fili con riconoscimento di fasi e livelli di attraversamento apparecchiature.
Riconoscimento apparecchiature, numerazione fili e morsetti su schema unifilare e vincoli parametrici con indicazioni delle fasi.
Gestione di fasci di fili e barrette di equipotenzialità.
Gestione dei richiami, fasi o potenziali vari, tra fili su fogli diversi.

Indice

Morsettiere e connettori

Archivio morsetti e connettori (anche modulari) con oltre 1.800 elementi dei maggiori costruttori.
Inserimento di morsetti neutri e loro assegnazione automatica in fase di analisi fili.
Inserimento automatico con linea elastica o box e numerazione dei morsetti. Risiglatura delle morsettiere con editazione della numerazione dei morsetti. Localizzazione
morsetti e connettori con navigatore automatico.
Disegno del layout di cavi e fili precablati.
Generazione automatica e disegno di morsettiere e connettori con rappresentazioni definibili.
Schema di collegamento tra morsettiere e componenti.

Indice

Layout quadri

Archivio di carpenterie e parti accessorie di quadro, contenente i materiali delle case più diffuse sul mercato.
Disegno di guide e canaline, con calcolo della lunghezza.
Disposizione semiautomatica delle sagome d'ingombro dei componenti su piastra di fondo, pannelli o porta.
Inserimento automatico su guida DIN.
Generazione automatica retro pulsantiere e delle piastre di foratura dei pannelli.
Quotatura automatica e rappresentazione in 3D.

Indice

Verifica termica dei quadri

Calcolo della sovratemperatura nel quadro secondo norma CEI 17-43.
Gestione di quadri con ventilazione forzata o condizionamento e determinazione di portate d’aria o potenza asportata.
Controllo sul superamento della temperatura di impiego dei componenti utilizzati.

Indice

Tabella materiali

Tabella di riepilogo dei materiali utilizzati, con formato modificabile dall’utente.
Collegamento bidirezionale con il modulo Tabula per la gestione della distinta materiali.
Riporto su disegno e liste materiali di codici QR con link a documenti dei materiali.

Indice

Disegno planimetrie e dotazioni CEI 64-8

Tracciamento di muri, porte e finestre con disegno di camini, nicchie, paraste, pilastri e colonne.
Quotatura automatica della planimetria.
Legenda simboli con descrizioni personalizzabili.
Definizione dei locali e legame interattivo con i simboli in essi contenuti.
Tabelle relative ai locali definiti, alle utenze introdotte, alle potenze assorbite, con etichettatura ed assegnazione tipologica delle condutture secondo la guida CEI 02.
Gestione della dotazione minima di impianto secondo CEI 64-8.

Indice

Disegno da computo preliminare

Inserimento simboli sulla planimetria, relativi alle voci previste su computo preliminare.
Controllo in linea sulle quantità già introdotte e comparazione con le quantità previste.
Monitoraggio dell'importo dei lavori in rapporto agli elementi introdotti sul disegno.

Indice

Calcolo illuminotecnico

Calcolo illuminotecnico secondo UNI 12464, con apparecchi definibili e disposizione automatica degli stessi sulla planimetria.
Rappresentazione 3D dei locali e curve isolux su pareti e superfici orizzontali, con verifica a illuminamento diretto o con più riflessioni sulle pareti.
Vasto elenco di apparecchi, completi delle caratteristiche fotometriche, con l’importazione da file EULUMDAT.
Relazione di calcolo esportabile su file RTF.

Indice

Definizione condotti

Rappresentazione 3D e rendering.
Gestione dei comparti nei condotti.
Assegnazione dei materiali ed eventuali accessori del cavidotto.
Esplorazione dei materiali utilizzati.
Tabella delle tratte e parti utilizzate.
Determinazione automatica percorso cavi ottimale.
Infilaggio automatico dei circuiti terminali con riconoscimento degli schemi di collegamento.
Ricostruzione del percorso in relazione al tipo di punto (comando, presa o altro).
Verifica dello stipamento dei cavidotti in relazione alla tubazione o canalizzazione scelta, con controllo delle condizioni di sfilabilità previste dalla norma e dettaglio posa cavi nei condotti.

Indice

Definizione rete e utenze

Definizione dei cavidotti o delle dorsali di distribuzione in 3D con l'attribuzione dei dati relative alle utenze in essi contenute.
Verifica di coerenza tra posa utenza e condotto; gestione di pose multiple per la stessa utenza.
Rilievo automatico delle lunghezze delle varie tratte con le condizioni di prossimità e posa.
Definizione delle distribuzioni ed attribuzione dei carichi e delle loro caratteristiche elettriche.
Determinazione del baricentro elettrico dei carichi, per ottimizzare il posizionamento dei quadri elettrici, secondo CEI 64-8.
Etichettatura delle utenze con i dati di infilaggio dell’impianto e tabella cavi.
Identificazione delle modalità di posa previste, e tabella riepilogativa, con i riferimenti normativi adeguati.
Collegamento bidirezionale con il modulo Ampère per il calcolo della rete.
Generazione automatica dello schema unifilare o multifilare e dello schema radiale a seguito del progetto in Ampère.
Esportazione dati al modulo di preventivazione Sigma.

Indice

Reti e cablaggio strutturato

Definizione della rete di cablaggio strutturato, allarme, EVAC, antincendio e videosorveglianza.
Siglatura terminazioni e cavi secondo IEC 11801.
Definizione di reti ausiliarie generiche, TV/SAT e cablaggio macchina.
Identificazione automatica percorsi con verifica di stipamento sul comparto dedicato.

Indice

Schema a blocchi

Gestione dello schema a blocchi dell’impianto.
Generazione automatica dello schema a blocchi dei quadri a seguito del progetto in Ampère.
Generazione automatica del layout impianto fotovoltaico a seguito del progetto effettuato in Solergo.

Indice

Varianti in corso di opera

Elaborazione automatica del disegno di variante, per confronto tra stati successivi del progetto.
Estrazione dei dati per il computo della variante, con elementi aggiunti, tolti o variati.

Indice

News

Nell'area Download è disponibile il pacchetto Update 1 per l'aggiornamento di tutti i prodotti Serie 2024. Le principali novità sono elencate nella pagina di download del pacchetto.

Vai alla sezione Download!

Nell'area Download sono disponibili nuovi listini regionali o provinciali aggiornati per computo  metrico, in formato adatto a Sigma 2024.

Electro Graphics ha rilasciato la nuovissima  Serie 2024 dei software per progettazione elettrica e fotovoltaica. Qui presentiamo EG Cloud, servizio di salvataggio e condivisione in cloud accessibile da tutti i software della Serie 2024.

Eventi e fiere

Siamo presenti con la nostra ampia offerta di software per progettazione elettrica a SMART BUILDIG EXPO  La fiera dell'integrazione tecnologica per l'edilizia e l'urbanistica.

fieramilano
15 - 17 Novembre 2023
Pad. 6P Stand H50

Siamo presenti con la nostra ampia offerta di software per progettazione elettrica a A&T VICENZA  La fiera dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0

POLO FIERISTICO VICENZA
25 - 27 ottobre 2023
Stand M20

Siamo presenti con la nostra ampia offerta di software per progettazione elettrica a 11ᵃ SPS Italia - Automazione e Digitale per l'Industria

Fiere di Parma
23 - 25 maggio 2023
Pad. 5 Stand H037