Gli inverter VFD permettono un avviamento graduale e controllato dei motori, evitando sia problemi di esercizio e di durata dell’impianto, sia elevati costi di manutenzione. La versione 2021 di Ampère, estende le funzionalità afferenti all'avviamento dei motori e supporta ora anche la tipologia di avviamento attraverso inverter VFD.
La Serie 2021 introduce il supporto dell'ultima versione di AutoCAD 2021 da parte della linea applicativa CADelet, la nuova versione AutoCAD OEM 2020 nei prodotti Eplus ed iDEA, nuove funzioni nella gestione degli schemi, miglioramenti operativi nelle interfacce più utilizzate e l’introduzione dei codici QR come oggetti grafici con un contenuto informativo facilmente utilizzabile con applicazioni esterne.
Il software Cablo Serie 2020 propone nuove soluzioni sia di gestione che di rappresentazione dei collegamenti in quadro ed in campo, con verifiche di coerenza sugli elementi di connessione.
I sistemi di controllo basati su PLC, nati come controllori programmabili sono diventati nel tempo elementi multifunzionali, con possibilità di gestire bus di campo e quindi elementi di I/O distribuiti nel sistema da controllare, semplificando le connessioni necessarie nel caso si fosse adottato un sistema concentrato, con un unico controllore su quadro.
EGlink Serie 2020 risolve gli aspetti di determinazione dell’instradamento dei cavi per tutte le utenze elettriche definite nel progetto Revit, rendendo poi possibile il dimensionamento elettrico delle stesse in Ampère e la conseguente integrazione dei dati nel modello Revit.
CADelet, Eplus, iDEA, Smart Serie 2020, presentano ulteriori sviluppi riguardanti la realizzazione di schemi unifilari differenziati per media e bassa tensione, dettagli riguardanti elementi di misura e protezione (TA, TV e TO), e soprattutto la generazione automatica degli schemi funzionali relativi alla parte ausiliaria o di comando e controllo delle apparecchiature di potenza.
Ampère Professional 2020 consente la gestione dei trasformatori di misura/protezione TA, TV e TO, la corretta scelta degli stessi con verifiche di saturazione secondo CEI 0-16 con l’analisi dinamica su tutti i tipi di corrente di guasto (Ik, Ik’, ik’’ e Io) ai fini della saturazione dei TA / TO.
La verifica termica dei quadri progettati e schematizzati con i I CAD elettrici Electro Graphics, utilizza il metodo previsto dalla norma CEI 17-43 (IEC 60890) per armadi non di serie. Un algoritmo dedicato, calcola la temperatura di equilibrio all'interno del quadro, considerando l’effetto degli eventuali sistemi di ventilazione forzata o condizionamento (chiller).
Solergo 2020 propone alcune innovazioni per una gestione flessibile degli ottimizzatori e la realizzazione del layout dell’impianto. Sul versante delle novità normative, sono affrontate le nuove modalità di incentivazione per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, introdotte dai ministeri competenti tramite il decreto FER 1 per le fonti di energia rinnovabili.
Per chi affronta la progettazione BIM con Revit, sono offerte nuove possibilità attraverso EGlink, interfaccia BIM integrata in Ampère Professional. EGlink 2020 introduce inoltre una serie di impostazioni iniziali di progetto che consentono una corretta interpretazione del modello BIM di Revit e la gestione di situazioni elettriche a volte tipiche, ma ancora non sviluppate in Revit.