Gli schemi sinottici delle celle di media
tensione sono rappresentazioni grafiche dettagliate che illustrano la
disposizione e la connessione dei componenti all'interno di una cella MT.
Questi schemi svolgono un ruolo fondamentale nella progettazione,
installazione, manutenzione e gestione di impianti elettrici in media tensione.
Essi forniscono una rappresentazione completa di tutti i componenti della
cella, inclusi interruttori, sezionatori, trasformatori di misura, segnalazioni
e dispositivi di protezione.
La serie 2025 dei CAD elettrici di Electro Graphics, consente di utilizzare la tecnologia dei macroblocchi parametrici con tipo di impiego dedicato “Sinottici MT” per rappresentare in maniera ottimale tale situazioni.
Nel disegno automatico
per quadri dello schema unifilare in media tensione, con l’utilizzo della
simbologia dei sinottici MT, al seguito della tracciatura del quadro
selezionato è possibile riportare la carpenteria associata alle celle MT; per
assegnare la carpenteria alla cella di media tensione è necessario attribuire
al macroblocco parametrico usato un codice di archivio materiali provvisto di
blocco sagoma con la relativa scala.
Il disegno automatico
dello schema unifilare per quadri in media tensione, può essere realizzato
attraverso i CAD elettrici Eplus o iDEA, con gli applicativi CADelet e Smart o con la funzione stampa schema utenze di Ampère.
Ancora una volta, l’utilizzo dei software di progettazione elettrica di Electro Graphics, organizza il flusso di lavoro e sviluppa una documentazione di progetto accurata e dettagliata.
I macroblocchi
parametrici possono essere caratterizzati per il loro utilizzo attribuendo la
caratteristica Tipo d’impiego; si
ricorda che il dato Tipo d’impiego
del macroblocco è valorizzabile nella finestra di modifica Dati del macroblocco, pagina Generale,
sezione Dati generali.
In particolare,
selezionando il tipo Sinottici MT, la finestra Dati macroblocco rende visibile la pagina dedicata Sinottico MT che consente di valorizzare
tutti i dati utili al disegno delle celle di Media/Alta Tensione nel tracciamento
dello schema unifilare dai CAD elettrici Eplus e iDEA, dagli applicativi
CADelet e Smart o attraverso la funzione stampa
schema utenze di Ampère.
I valori definiti nella pagina Sinottico MT saranno poi utilizzati in Ampère per una piena correlazione tra dati dell’utenza e cella di media tensione associata.
Le proprietà definibili
sono:
Tipo di cella:
tipologia della cella di Media/Alta tensione rappresentata dal macroblocco
parametrico; agevola la scelta dell’elemento rappresentativo corretto nella
finestra di editazione utenza in Ampère.
N° colonne foglio unifilare occupate:
indica il numero di colonne del foglio di schema unifilare che la
rappresentazione del macroblocco occuperà nel disegno dello schema. Il valore
sarà riportato nel campo corrispondente nella finestra di editazione utenza in
Ampère.
Punto d’ingresso (A):
rappresenta il punto di ingresso o di alimentazione della cella, necessario per
il raccordo con le utenze a monte. Le coordinate dei punti sono relative al
punto d’inserimento del macroblocco.
Punto di uscita (B):
rappresenta il punto di uscita della cella, necessario per il raccordo con le
utenze a valle.
Inserisci funzioni ANSI:
consente di attivare il disegno delle legenda delle funzioni ANSI (50, 51, 51N
e altre) proprie del dispositivo rappresentato nel sinottico. I valori
possibili sono:
• No (nessuna
legenda)
• Sì (legenda
presente)
• Sì
(Ridotto) (legenda presente in forma compatta).
I valori Sì e Sì
(Ridotto) abilitano i dati Posizione (C) e Scala di disegno della legenda;
le coordinate di posizione sono relative al punto d’inserimento del
macroblocco.
Unifilare MT con celle costituite da macroblocchi parametrici
Gli schemi sinottici delle celle di media tensione sono rappresentazioni grafiche dettagliate che illustrano la disposizione e la connessione dei componenti all'interno di una cella MT. Questi schemi svolgono un ruolo fondamentale nella progettazione, installazione, manutenzione e gestione di impianti elettrici in media tensione. Essi forniscono una rappresentazione visiva completa di tutti i componenti della cella, inclusi interruttori, sezionatori, collegamenti a terra, trasformatori di misura, segnalazioni e dispositivi di protezione.
Attenzione: Il
disegno automatico dello schema unifilare per quadri in media tensione con i
sinottici delle celle, sia in CADelet/Smart/iDEA/Eplus (Gestione schema utenze,
comando NVLINEE) che in Ampère (Stampa schema utenze), può essere generato
a seguito dell’associazione alle utenze
relative alle celle MT dello schema sinottico che ne rappresenta il circuito
interno. L’associazione delle celle MT può essere fatta in Ampère, per ogni
utenza. Il successivo disegno automatico dello schema garantisce il corretto
collegamento fra tutti gli elementi.
Nota. Per poter associare gli schemi sinottici alle utenze con celle di media tensione, bisogna disporre del prodotto Ampère Professional / Evolution.
Associazione degli schemi sinottici da riportare nello schema unifilare
L’associazione degli schemi sinottici da riportare nello schema unifilare avviene in Ampère nella finestra di modifica dei dati dell’utenza e solo per utenze con Sistema elettrico impostato a Media o Alta tensione.
Nella scheda Protezione, riquadro Tipologia, è necessario selezionare Cella MT/AT anziché Quadro generico. Si attiva così un sottostante riquadro: il pulsante a destra della casella apre l’archivio Sinottici MT per la scelta adeguata al caso.
Disegno dell’unifilare e della carpenteria associata
alle celle MT
Nel disegno automatico
per quadri dello schema unifilare in media tensione, se viene utilizzata la
simbologia dei sinottici MT, al seguito della tracciatura del quadro
selezionato è possibile riportare la carpenteria associata alle celle MT.
1) Per assegnare la
carpenteria alla cella di media tensione è necessario assegnare al macroblocco
usato un codice di archivio materiali provvisto di blocco sagoma (che
rappresenta il frontale o il modello 3D della cella) con la relativa scala.
2) A tale scopo,
accedere all’archivio Dispositivi -
Sinottici MT ed editare i dati del sinottico della cella MT assegnato
all’utenza in Ampère.
Compilare il Codice principale selezionando
l’articolo dall’archivio Articoli. L’articolo scelto deve avere la sagoma
associata (Blocco della sagoma nella
scheda Simboli). Tale sagoma verrà
automaticamente aggiunta nel disegno in pagine successive allo schema
unifilare.
3) Accedere alla
finestra di disegno dello schema utenze (comando NVLINEE); prima di avviare il disegno dell’unifilare aprire le Proprietà (comando in barra degli
strumenti), e controllare che la casella Riporta carpenteria MT sia
settata (gruppo Tracciatura
per quadro).
Avviare il disegno
dell’unifilare di un quadro selezionato nella pagina Quadri
Nota: la carpenteria non viene riportata se si traccia lo schema unifilare nella modalità per utenze cioè dalla pagina Utenze.
La carpenteria viene disegnata in automatico in fogli successivi allo schema unifilare. I blocchi delle carpenterie o fronti quadro sono inseriti al centro del foglio di lavoro rispettando la scala per layout quadro impostata nei Parametri multifoglio del progetto (comando EGPREF - “Parametri di configurazione multifoglio”).
L’archivio Sinottici MT contiene gli schemi
sinottici di tipologie tipiche di celle di media tensione, utilizzati per il
disegno degli schemi unifilari degli impianti in MT.
Gli schemi sinottici
sono costituiti da macroblocchi
parametrici dedicati, che si possono selezionare tra quelli
disponibili nella Libreria macroblocchi di CADelet/Smart/iDEA/Eplus.
Nota. La
Libreria macroblocchi parametrici è lo strumento dove creare e gestire i
macroblocchi; si apre in CADelet/Smart/iDEA/Eplus dalla barra multifunzione Schemi - Fast Builder o con il comando MACROLIB. Per informazioni dettagliate
di uso e personalizzazione vedi “Libreria macroblocchi parametrici” al capitolo
“Macroblocchi, parametri e Fast Builder” della guida di riferimento).
Nell’archivio Sinottici MT, oltre alle celle presenti
si possono aggiungerne altre inserendo i dati tramite il pulsante Nuovo della toobar. L’archivio Sinottici MT si apre dall’interno della
finestra Dispositivi.
Come
accedere all’archivio Sinottici MT
1) Avviare la finestra Dispositivi:
• in
CADelet/Smart/iDEA/Eplus selezionare Dispositivi
dalla barra multifunzione Preventivazione
o eseguire il comando DISPOSITIVI.
• in
Ampère selezionare Dispositivi dalla
barra multifunzione Archivi.
2) All’interno della finestra Dispositivi selezionare la pagina Sinottici MT.
I comandi Nuovo, Modifica, Duplica e Cancella permettono l’editazione delle
celle che sono visualizzate in griglia.
Tali elementi devono
avere necessariamente un costruttore e una sigla impostata per essere salvati e
devono essere univoci all’interno dell’archivio.
Tra le caratteristiche
principali, Tipo di cella corrisponde
all’omonima proprietà del macroblocco e permette la scelta corretta del
macroblocco parametrico idoneo nella finestra di editazione dell’utenza in
Ampère.
Se si compila il Codice principale e l’articolo
assegnato, scelto dall’archivio Articoli,
ha una sagoma associata (Blocco della sagoma nella scheda Simboli) questa verrà automaticamente aggiunta nel disegno in
pagine successive allo schema unifilare.
La scheda Macroblocco permette la selezione del
macroblocco parametrico e le sue impostazioni da associare all’elemento. Per la
scelta, il bottoncino a lato della casella Macroblocco, apre la Libreria
macroblocchi e saranno visualizzati solamente i macroblocchi con caratteristica
Tipo di impiego - Sinottici MT; assegnare anche l’eventuale Variante grafica.
Le variabili
appartenenti al macroblocco selezionato appaiono nella lista sottostante per
consentire di definire la configurazione predefinita quando lo schema sinottico
sarà assegnato a una utenza. Le operazioni possibili per ciascuna variabile
sono le seguenti.
Attivazione/disattivazione (casella di spunta): se una variabile
viene disattivata togliendo la spunta dalla casella, essa non sarà modificabile
in fase di editazione utenza. Il valore che assumerà la variabile sarà pertanto
il valore predefinito nel macroblocco parametrico.
Blocco (lucchetto
aperto/chiuso): se una variabile viene bloccata (lucchetto chiuso)
essa non sarà modificabile in fase di editazione utenza, ma si può intervenire
sulla colonna Valore predefinito per
assegnare ad essa il valore predefinito nel macroblocco oppure no.
Per impostazione
predefinita quando viene selezionato un macroblocco tutte le variabili, testo e
visibilità, sono attive e non bloccate: questo implica che la loro editazione è
totalmente demandata alla finestra di editazione utenza in Ampère.
I valori delle variabili impostati sono utilizzati al momento del disegno automatico dello schema unifilare in CADelet/Smart/iDEA/Eplus o Ampère.