Software per progettazione elettrica e fotovoltaica

Trasformatori particolari, portate cavi e collegamenti bifase-monofase

La progettazione degli impianti elettrici necessita sempre di più di poter gestire casistiche particolari che non sono di uso convenzionale, ma che si trovano sempre più di frequente negli impianti, soprattutto in ambito industriale.

Schema in PDF multilingua e PDF 3D del layout del quadro

La generazione di schemi in PDF multilingua, semplifica notevolmente la gestione della documentazione per i propri clienti esteri.
I file PDF 3D offrono un completo contenuto informativo relativo al layout dei quadri, rendendo accessibili i dati degli elementi elettrici contenuti.

Editazione tratte dei sistemi portacavo

La nuova finestra di gestione delle tratte portacavi permette di effettuare semplicemente tutte le operazioni di riassegnazione della tipologia di condotto, attribuirne le caratteristiche merceologiche, definire criteri di riempimento e compartimentazione, con una verifica in tempo reale delle condizioni di stipamento ottenute.

Moduli fotovoltaici bifacciali, layout e utilità

Solergo consente l’utilizzo di moduli fotovoltaici bifacciali, ne valuta il guadagno energetico ed esegue la simulazione complessiva dell’impianto, tenendo conto di tale effetto nel layout del campo fotovoltaico, nel dimensionamento elettrico degli inverter e nel calcolo dei collegamenti in cavo.

Relè sganciatori e funzioni ANSI, verifiche TA/TO e celle MT

Il software di calcolo elettrico Ampère Professional 2021, approfondisce la gestione dei dispositivi di protezione dotati di relè sganciatori, estendendo le classi di funzione svolti da questi ultimi secondo la classificazione ANSI/IEEE C37.2, permettendo l’impostazione dei parametri elettrici delle funzioni previste da queste classificazioni.

Marcatura dei fili e utilità sulle macro

Il filo e le sue proprietà sono un elemento informativo essenziale per identificare i componenti connessi ai capi di uno spezzone del conduttore, definirne le lavorazioni agli estremi, codificare il tipo di puntali da utilizzare oltre che ovviamente definire le caratteristiche fisiche del conduttore (sezione, designazione, colore).

Siglatura simboli secondo CEI EN 81346-2:2020, schemi P&ID e utilità PLC

La norma CEI EN 81346-2:2020 estende le sottoclassi d’identificazione della funzione di un componente; i CAD elettrici Serie 2021 integrano questa norma ed ulteriori funzionalità per rendere più agevole la gestione di schemi P&ID e la manipolazione dei dati degli operandi e della loro aggregazione in schede PLC.

Ampère Professional: sistemi di accumulo in AC e DC

Le Smart grid nascono con l’obiettivo di coordinare la richiesta di energia con la produzione delocalizzata, basata tipicamente sulle energie rinnovabili. Ampère Professional 2021 fornisce ai progettisti gli strumenti per progettare reti elettriche con sistemi di accumulo, seguendo le prescrizioni normative CEI 0-16 e CEI 0-21.

Analisi dei flussi di potenza sullo schema elettrico (2^ parte)

Proseguiamo la presentazione dell’analisi dei flussi di potenza a partire dallo schema elettrico; in questa seconda parte analizziamo il calcolo delle correnti, la gestione di simboli utente con la presenza di collettori e la finestra di presentazione dei risultati dell’analisi.


Analisi dei flussi di potenza sullo schema elettrico (1^ parte)

La nuova Serie 2021 dei CAD elettrici iDEA ed Eplus e degli applicativi della linea CADelet e Smart, consente di effettuare la valutazione delle potenze impegnate nei vari punti dell’impianto, attraverso l’analisi dei flussi di potenza sullo schema elettrico.