Electro Graphics ha rilasciato la nuovissima Serie 2026 dei software per progettazione elettrica e fotovoltaica. Qui presentiamo le maggiori novità e potenziamenti introdotti nell'area Progettazione fotovoltaica, software Solergo.
Vedi tutte le novità Serie 2026:
Scarica la brochure Electro Graphics Novità Serie 2026
La pagina iniziale riporta gli elenchi dei file di progetto suddivisi in Preferiti, Recenti, Cartella.
La finestra di avvio, visualizzata all’apertura di Solergo, riporta alcuni comandi ed informazioni utili suddivisi in pannelli.
Progetti
Il pannello Progetti include i comandi per la creazione e apertura di un progetto.
Recenti
Il pannello Recenti riporta l’elenco degli ultimi documenti aperti, ordinati a partire dal più recente. Per aggiungere un file all’elenco dei Preferiti fare clic sull’icona a forma di stella a destra del nome. L’elenco dei file recenti è disponibile anche nella barra multifunzione e visualizzabile tramite il menu File. Per eliminare un file dall’elenco fare clic sull’icona a forma di cestino a destra del nome file.
Preferiti
Il pannello Preferiti riporta l’elenco dei progetti preferiti. Per rimuovere un file dall’elenco fare clic sull’icona a forma di cestino a destra del nome del file.
Cartella
Il pannello Cartella riporta l’elenco dei progetti contenuti nella cartella selezionata. Selezionare una cartella con il comando Apri;
Progetti
I nomi dei file in elenco Preferiti, Recenti e Cartella riportano in coda la descrizione dei file assegnata in Commesse. La descrizione è modificabile tramite il comando Modifica descrizione disponibile nel menu contestuale sul nome del file. Il file deve essere contenuto in una commessa.
L’icona a forma di matita indica i progetti aperti in modalità multidocumento.
Il pannello inferiore mostra titolo e descrizione contenuti nel file di progetto selezionato.
In Solergo, i generatori sono configurabili con un solo modello di modulo fotovoltaico per ogni generatore.
Per progettare un impianto fotovoltaico con moduli di caratteristiche diverse è necessario configurare un generatore per ogni tipo di modulo ed associare almeno un inverter ad ogni generatore.
Si desume quindi che va dichiarato almeno un inverter per ogni tipo di modulo.
Opzione Unico inverter
Una soluzione alternativa al caso generale, consiste nell’utilizzare un solo inverter con più ingressi MPPT ai quali collegare le stringhe di moduli (sempre con singole stringhe con moduli uguali tra loro).
In questo caso va impostata l’opzione Unico inverter (di sezione) sulle proprietà della sezione, che permette di collegare le stringhe con moduli diversi ad un solo inverter (di sezione).
Tutti i generatori della stessa sezione sono collegati agli ingressi dell'inverter assegnato al primo generatore di sezione in modo sequenziale.
L’opzione è selezionabile in tabella Sezioni oppure nella pagina della sezione.
Nota. Il dimensionamento con l’opzione Unico inverter attivata, non consente la selezione manuale dell’inverter che deve essere fatta attraverso il dimensionamento assistito.
Sono inoltre impostati i seguenti vincoli.
• La sezione contiene un solo inverter con più inseguitori indipendenti e ciascun generatore viene applicato e configurato per inseguitore dell'inverter.
• Si tenga presente che la potenza immessa si riferisce al singolo inseguitore e le configurazioni visualizzate dalla finestra di scelta mostrano solo soluzioni con un inverter e con un numero di inseguitori uguali al numero di generatori impostato. Inoltre la configurazione proposta in termini di numero moduli e potenza si riferisce anch'essa al singolo inseguitore.
• I dispositivi di protezione che si possono editare nella pagina Componenti di ciascun generatore, si riferiscono non al singolo generatore parziale ma in realtà a tutti i generatori della sezione.
• Una volta selezionato l'inverter nel primo generatore di sezione, nei successivi generatori verranno visualizzate solamente le proposte di configurazioni col medesimo inverter.
• Il marcatore del quadro di misura è inseribile solamente nel layout del primo generatore di sezione.
• Il cavo della tratta Inverter-Quadro di misura, appare solo sul primo generatore di sezione.
• Lo schema elettrico visualizza correttamente un inverter e riporta il modello di modulo e la configurazione sotto ciascun simbolo grafico del campo fotovoltaico.
I comandi Elimina, Copia, Incolla in tabella generatori sono disattivati se è attiva l'opzione Unico inverter.
La nuova edizione della norma CEI 64-8 ha introdotto, con l’art. 712.431, un’ulteriore verifica in relazione alla contro alimentazione tra stringhe collegate in parallelo.
In presenza di almeno 3 stringhe, se il valore di Corrente di protezione del modulo è positivo, in fase di generazione dello schema elettrico viene eseguita la verifica di presenza del fusibile con corrente nominale inferiore alla corrente di protezione del modulo.
Sono disponibili alcuni comandi di esportazione su foglio di calcolo, in barra multifunzione, pagina Strumenti, gruppo Progetto.
Esporta dati producibilità
Esporta la tabella di produzione oraria mensile.
Profilo di generazione
Esporta i dati di producibilità per Ampère.
Tabella cablaggio stringhe
Esporta l’elenco delle stringhe suddivise per generatore con i dati n° inverter, inseguitori, ingressi, moduli.
Ricarica accumulo
Il grafico di produzione e consumi in pagina Consumi riporta anche i valori di energia prodotta ed utilizzata per ricaricare il sistema di accumulo.
L’opzione Filigrana immagine: seleziona un file immagine da impostare come sfondo dei documenti generati in formato .rtf.
Per visualizzare la filigrana di un file .rtf è consigliabile utilizzare un editor di testo avanzato come Microsoft Word.
La documentazione tecnica ed economica prodotta in Solergo è stata revisionata ed aggiornata in relazione agli adeguamenti normativi.
Per tutte le tipologie di dispositivi utilizzabili in un impianto fotovoltaico sono state integrate nuove serie in archivio.
Vedi tutte le novità Serie 2026:
Scarica la brochure Electro Graphics Novità Serie 2026